Una notizia che si sta diffondendo a macchia d'olio è proprio quella relativa agli effetti che hanno alcune frequenze sonore nel nostro cervello.
Ne hanno parlato i TG e i giornali e se volete saperne di più potete leggere questo articolo del corriere della sera.
L'allarme della Guardia di Finanza: Dicono che è facile trovare guide e "dosi" che riproducono ecstasy, cocaina, marijuana, alcol.Si possono trovare anche i nomi di queste droghe nei files che riproducono il loro effetto.
Queste "droghe sonore online" sono delle onde a bassa frequenza (infrasuoni) la cui banda va da 0 a 30 Hz.
Queste cyber-droghe sono note in rete come iDoser.
L'orecchio umano percepisce suoni compresi dai 20 Hz a 20Khz.
Si è scoperto che mettendo nei brani musicali suoni inferiori a 20Hz che l'orecchio non percepisce,vengono però percepiti dal cervello e,per esempio,le onde che vanno tra i 7 e i 13 hz (dette onde alfa) hanno un effetto rilassante.Alcune però hanno effetti opposti.
Un file iDoser costa tra i 5 e i 10 euro e quindi è meno costoso rispetto le droghe vere e proprie.Addirittura questo si può riascoltare tutte le volte che si vuole e quindi è molto più economico.
A quanto pare l'uso degli infrasuoni non è sconosciuto alle forze di polizia che,molto spesso,all'estero li usano nelle discoteche per calmare i ragazzi.
Su youtube ci sono diversi filmati di persone che si sottopongono agli effetti di queste onde sonore e alcuni non hanno riscontrato alcun effetto.Molti dicono che è solo suggestione.Altri sostengono che funzionano solo con alcuni tipi di files associati alle sostanze.
Ho letto in qualche commento di uno di questi video che ad alcuni funzionava solo l'"anestesia" e l'"alcool".
Insomma,cosa dobbiamo pensare allora?
Magari è solo un nuovo mezzo per l' E-marketing?
Se è un'alternativa a chi si droga veramente allora potrebbe essere una soluzione e quindi avere magari uno scopo terapeutico.
Non so cosa pensare...
Forse in futuro si saprà qualcosina in più...
Questa invece è la notizia riportata dal TG2:
Prova
3 ore fa
Confermo l'articolo senz'altro interessante... mi aveva colpita subito...
RispondiEliminaCerto che si fa esperienza quotidiana di quanto il silenzio faccia timore... siamo tutti drogati di "suoni"...
Buon fine settimana, caro Jack!
bel post... è vero siamo tutti drogati^^....
RispondiEliminabuon fine di settimana
ghhhhh avevo lasciato il commento e non me lo ha pubblicato!!!!o ho avuto un allucinazione???
RispondiEliminasmack
hola ho sentito anch'io questa notizia, mi lascia un pochino perplessa.......................
RispondiEliminale droghe danno dipendenza come sostanze, ma i suoni possono dare la stessa dipendenza??????????
un pò dubito!!!!!!!!!
ai posteri l'ardua sentenza!!!!
buon week end!!!!
besito!!!!
@kaishe:





RispondiEliminaio non ho ancora ascoltato l'iDoser
Buon fine settimana anche a te
@vane:
io noooo
Buon fine settimana
@nonsoloattimi:
Avrai ascoltato un file iDoser di "LSD".Avrai avuto un'allucinazione
Smack!
@Nadia:
Infatti,un po dubito anche io...Lo sapremo meglio in futuro.
Baci..buon week-end
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMa se hanno un effetto simile alla droga anche le conseguenze non dovrebbero essere differenti, non so, chissà, vedremo cosa si scoprirà con il tempo. Ciau^^
RispondiEliminaallora ti darò qualche pastiglia^^.. per farti appartenere al gruppo drogato dei suoni.. ehi niente video ti pare??? mi vergogno ;D... buon fine di settimana
RispondiEliminabacini
inenarrabile




RispondiEliminaBeh,sì.Potrebbero causare dipendenza.
Addirittura alcuni sostengono che la musica,durante lo sport,è considerata doping perchè stimolando alcune cellule del cervello dà la carica giusta e quella "spinta" in più per poter vincere.Probabilmente in futuro potremmo saperne di più.
Ciao,a presto
Vane
Ascolterò solo la musica che mi piace
Ah,per il video potresti metterlo nel blog,dopo che l'avrò visto lo elimini,ok?
Ciao,smack!
ma danno anche dipendenza?
RispondiEliminaAncora non si sa.Si parla solo di "effetti" similari.
RispondiEliminaMa io sinceramente sono un po scettico anche se non mi va di provare